ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017
-
La scuola dell’Infanzia Cristo Re – paritaria - accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni.
-
La scuola è di ispirazione cattolica-francescana. Le famiglie che la scelgono accettano le proposte educative che le sono proprie.
-
La scuola è aperta alla frequenza dal mese di settembre al mese di giugno compreso. Il calendario scolastico, secondo quello ministeriale, verrà predisposto all’inizio dell’anno scolastico.
-
L’attività educativa si svolge per 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. L’orario è descritto nel depliant del Piano dell’Offerta Formativa (POF) consegnato in allegato al presente
Regolamento. Si richiede di attenersi agli orari previsti.
-
I bambini all’interno della scuola indossano le pantofole a strappo e il grembiule. Nei giorni dell’attività motoria tuta e calzini antiscivolo. Ogni bambino dovrà tenere a scuola un cambio
completo, con nome (mutandine, maglietta, calzini, tutina, asciugamano, fazzoletti di carta e salviette umidificate). Gli indumenti siano di facile allacciatura, si evitino cinture, bretelle e
salopette.
-
La scuola ha la mensa esterna fornita dalla ditta “Serenissima” con menù stagionali e tabelle dietetiche adatte all’età. Coloro che hanno qualche problema alimentare devono consegnare il
certificato medico che documenti la particolare allergia.
-
Le uscite didattiche sono offerte a tutti i bambini come parte integrante del Piano Formativo. Per i bambini che non aderiscono non c’è scuola, poiché le insegnanti sono tutte impegnate
nell’uscita.
-
In occasione del compleanno i bambini possono festeggiare a scuola con i compagni portando solo caramelle morbide o cibi confezionati, in base alla legislazione. Perciò non si possono accettare e
somministrare cibi fatti in casa. Fanno eccezione i momenti di festa fuori dell’orario scolastico, in cui siano presenti i genitori. Le feste private delle singole famiglie non possono essere
organizzate tramite la scuola.
-
Dopo un’assenza superiore a cinque giorni, dovuta a malattia (si conteggiano anche il sabato e la domenica successivi), per la riammissione alla scuola, è richiesto il certificato medico. Se il
bambino comunque è assente, è bene notificarlo. Nel caso in cui il bambino si senta male a scuola, il genitore verrà avvisato telefonicamente, è necessario quindi che un genitore sia reperibile e
fornisca precisi numeri di telefono. Il personale della scuola non può somministrare farmaci. In caso di malattie infettive, i genitori sono pregati di avvertire la scuola quanto
prima.
-
L’iscrizione si effettua entro il mese di gennaio presso la Direzione della Scuola e si rinnova di anno in anno. La quota, in caso di ritiro non verrà restituita. All’atto
d’iscrizione è richiesto il versamento della quota di € 150,00. La quota è a concorso spese per: assicurazione, materiale didattico,
igienico-sanitario e di consumo.
-
I genitori contribuiscono alla gestione ordinaria della Scuola per l’anno 2016/2017 con un contributo mensile onnicomprensivo (frequenza, pasto, riscaldamento)
di € 185.00 da versare entro il giorno 10 di ogni mese,
per dieci mesi scolastici, anche in caso di assenza. Si concorderà nel caso ci fossero fratelli.
-
Per i residenti fuori comune il contributo mensile sarà di € 195.00 da versare entro il giorno 10 di ogni mese per dieci
mesi scolastici, anche in caso di assenza.
-
Il ritiro del bambino dalla scuola, nel corso dell’anno scolastico, deve essere notificato per iscritto alla Coordinatrice almeno con un mese di anticipo. Fino a quando il bambino è iscritto è
tenuto a versare la quota.
-
Il Piano dell’Offerta Formativa (POF), il Piano Educativo d’Istituto (PEI) e il Bilancio sono accessibili a chi, nella scuola, fosse interessato.
-
I genitori sono invitati a partecipare agli incontri formativi e informativi, in quanto essi sono momenti significati di condivisione di vita e di collaborazione educativa per i loro
bambini. Particolare impegno di partecipazione assumono i genitori eletti a Rappresentanti di Sezione negli Organi Collegiali.
-
In caso di reclamo o di controversie, i genitori possono rivolgersi alla Coordinatrice, verbalmente o per iscritto.
-
Per garantire l’incolumità dei bambini e per motivi di copertura assicurativa, è proibito usare i giochi della Scuola se non c’è la diretta assistenza degli insegnanti, specie all’entrata e
all’uscita della scuola, tanto meno fuori dell’orario scolastico.
-
La Scuola declina ogni responsabilità circa lo smarrimento di oggetti che il bambino porta con sé.
LA DIREZIONE